 |

I Missionari del Vangelo |
Il Missionario del Vangelo è un "vincolato dallo Spirito" come San Paolo, lo Spirito lo anima e gli da la coerenza del testimone e la grazia di annunciare con la vita e le opere "Gesù Cristo e questi crocifisso", unica e definitiva Parola di salvezza per tutti.
Il Missionario è un uomo che prega, in collegamento spirituale diretto con la Persona che ama: Liturgia delle ore, meditazione quotidiana delle Letture del giorno, recita del S.Rosario e la S.Messa. L'incontro vitale con la Parola avviene tramite la Lectio Divina che ci consente di "nutrirci della Parola" per essere servi della Parola (N.M.I. 39-40) nell'impegno di evangelizzazione.
Il Missionario del Vangelo è un membro laico della Chiesa che opera nel mondo come sale della terra e luce del mondo. Egli assume l'impegno laicale di essere annunciatore della Parola, secondo la logica dell'incarnazione, nella realtà in cui vive. La partecipazione al Sacerdozio di Cristo consente al "missionario laico" di vivere tutti gli aspetti della sua esistenza e delle realtà con cui viene a contatto, come "culto spirituale, offerta gradita a Dio mediante Gesù e queesto culto trova il suo culmine nell'Eucaristia. Il missionario è unito a Gesù, vive di Lui e da Lui riceve la forza dell'annuncio e della testimonianza ai fratelli. La S. Messa e l'Adorazione Eucaristica sono la "fonte ed il culmine" della azione missionaria.
Il Missionario del Vangelo rappresenta nella Chiesa una figura non nuova ma sicuramente rinnovata del missionario in grado di rispondere alle esigenze della nuova evangelizzazione.
E' l'uomo della Parola, che la rumina ogni giorno, che "conca" prima che "canale" (S.G.Calabria), che con Dio "può qualunque cosa" (S.F.Cabrini), che diviene espressione del Verbo che prima ha parlato a lui e che dopo, attraverso le sue labbra, parla alla gente che il Signore gli mette davanti. Attraverso il missionario la Parola si incarna di nuovo e giunge nuovamente nel mondo e tra la gente, perchè viene annunciata nel linguaggio proprio e più adatto a quel contesto ed a quelle persone.
"Non vi preoccupate di quello che direte, lo Spirito Santo parlerà attraverso le vostre labbra"
Il Missionario del Vangelo non è una persona coinvolta in questo servizio come uno tra i tanti servizi, ma una persona "dedicata". Dedizione che evidentemente non esclude altri servizi ecclesiali, ma che lo coinvolge intensamente, nella preparazione, nel metodo, nella presenza sul territorio, nel servizio alla Chiesa particolare, nell'ansia pastorale per giungere ai più lontani, ecc.
|
|
|
 |